2 dicembre 2021
L o sapevi che i palloncini che volano hanno un impatto negativo sull'ambiente? Per questo sono in molti ad averli vietati per ridurre l’inquinamento dei mari e contribuire all’impegno dell’UE per eliminare la plastica dagli ecosistemi. Ecco un'alternativa interessante per non rinunciare ai colori dei palloncini. I palloncini in lattice di gomma sono realizzati in lattice di gomma naturale (NRL), che viene raccolto dagli alberi della gomma Hevea Brasiliensis Pará che vengono coltivati in determinate aree dei tropici ed è completamente sostenibile .Un palloncino di gomma inizia a decomporsi dal momento in cui viene fabbricato e a contatto con gli elementi naturali. La decomposizione viene rapidamente accelerata quando il palloncino viene gonfiato ed esposto alla luce solare e all'ossigeno .Questo processo di decadimento provoca l'ossidazione del palloncino. L'ossidazione inizia entro circa un'ora dal gonfiaggio ed è visibile in alcuni tipi di palloncino come aspetto torbido o nebbioso .Allo stesso modo in cui il legno di un albero marcirà, un palloncino di lattice è fatto dalla linfa dell'albero e si disintegrerà allo stesso modo .Recenti test di biodegradabilità hanno confermato che i palloncini in gomma naturale si biodegradano a circa il 90% entro 2 anni, in condizioni di prova .Gli alberi della gomma Hevea Brasiliensis non vengono abbattuti per produrre NRL. L'LNR si ottiene spillando da alberi maturi, un processo che non danneggia l'albero. Ciò contribuisce in modo significativo alla rimozione dei gas serra dall'atmosfera prodotti dalle nazioni industrializzate e che sono una delle principali fonti di riscaldamento globale. A causa della coltivazione di NRL e del consumo di prodotti in lattice, la semina e la manutenzione delle piantagioni di alberi della gomma aiuta a prevenire la deforestazione della foresta pluviale tropicale. Il processo di spillatura di un singolo albero può essere sostenuto per un periodo fino a 30 anni, il che fornisce occupazione a molti lavoratori agricoli in alcune delle aree più povere del mondo. L'85% delle piantagioni di gomma del mondo appartiene a piccoli proprietari e ha una dimensione tipicamente inferiore a 4 ettari. Nel mondo, la coltivazione del lattice di gomma dà lavoro a 6 milioni di persone, proprio all'interno delle piantagioni, senza contare coloro che svolgono lavori legati alla produzione, commercio o trasformazione della gomma naturale. Gli alberi della gomma offrono numerosi vantaggi al coltivatore. Durante il periodo di maturazione è possibile coltivare colture tra i filari di alberi, generando entrate aggiuntive per i coltivatori. La raccolta, o spillatura, avviene poi per 11 mesi all'anno. Il lavoro è quindi distribuito nell'arco dell'anno e la produzione è meno soggetta ai fattori di rischio meteorologico rispetto ad altre colture. Infine, il lattice ottenuto è di facile conservazione. #pallonciniecosostenibili #eventiecosostenibili