Proveniente da piante che si auto-rigenerano, non danneggia l’ambiente, è 100% naturale: scopriamo tutti i vantaggi del sughero.

18 marzo 2020

 

La pianta del sughero vive per circa 150 anni raggiungendo in media i 18 metri di altezza e si presenta con una testa ampia e rotonda e foglie sempreverdi e lucenti.

Il sughero è un materiale naturale che si ricava dalla quercia da sughero, o sughera, diffusa nell’area del Mediterraneo occidentale.


Come si ottiene il sughero? L’estrazione avviene da maggio a fine agosto, periodo in cui il sughero si distacca senza causare danni alla pianta. La prima decortica si effettua quando la quercia ha circa 25-30 anni e si ottiene il sughero da macina, detto sugherone o maschio, lo strato più duro e nodoso.Le successive estrazioni, degli strati più sottili ed elastici della pianta che vengono utilizzati in commercio, avvengono a intervalli di c.a. 10 anni senza che venga mai compromessa la vitalità dell’albero, poiché la corteccia si rigenera.

Il sughero come materia prima era conosciuto già ai tempi antichi. Intorno circa al 3000 A.C. era impiegato in Cina, Egitto, Persia e Babilonia come galleggiante per la pesca. Nelle tombe dei Faraoni sono stati ritrovati pezzi di sughero perfettamente conservati che stabilizzavano termicamente le mummie. Nel IV secolo A.C. nell’Antica Roma il sughero era impiegato nella produzione delle boe che delimitavano i bacini, nei tappi per recipienti di vino od olio, nelle scarpe da donna, ma anche nei rivestimenti del tetto.

Però il vantaggio maggiore per cui il mondo antico apprezzava il sughero stava nelle sue proprietà ermetiche. La perfetta ermeticità è comprovata dagli scavi. Un’anfora del I secolo A.V, ritrovata circa cent’anni fa ad Efeso, chiusa con il tappo conteneva del vino anche se era rimasta intatta per venti secoli. Anche nei ruderi di Pompei, che fu distrutta dall’eruzione del Vesuvio, gli archeologi ritrovarono le anfore piene di vino. Gli esempi riportati sopra dimostrano una resistenza incredibile di questo materiale nonostante i fattori sfavorevoli, quali microorganismi presenti nella terra, nell’acqua marina ecc.

Ai tempi d’oggi le proprietà isolanti ed ermetiche del sughero trovano spazio nel settore vinicolo, dove oltre l’80% della produzione mondiale sceglie le varietà più ricercate. Il restante 20% del mercato del sughero è impiegato in edilizia, pesca sportiva, articoli da ufficio e casalinghi, attrezzatura galleggiante, pesca, trasporto acqueo (segnaletica dei bacini e delle corsie), soccorso acquatico, industria automobilistica, armamento, aviazione e volo a vela, produzione degli strumenti musicali, delle scarpe, dei mobili ecc.


Il sughero è un isolante elettrico, al punto che Alessandro Volta se ne servì per costruire la sua prima pila. Inoltre se viene utilizzato come rivestimento in una stanza impedisce alle particelle di polvere di circolare nell’aria: ciò convinse lo scrittore francese Marcel Proust, affetto da una forma cronica di asma da fieno, a servirsene per foderare la sua stanza parigina in Boulevard Haussmann.

21 dicembre 2021
UPCYCLING VS RECYCLING
2 dicembre 2021
L o sapevi che i palloncini che volano hanno un impatto negativo sull'ambiente? Per questo sono in molti ad averli vietati per ridurre l’inquinamento dei mari e contribuire all’impegno dell’UE per eliminare la plastica dagli ecosistemi. Ecco un'alternativa interessante per non rinunciare ai colori dei palloncini. I palloncini in lattice di gomma sono realizzati in lattice di gomma naturale (NRL), che viene raccolto dagli alberi della gomma Hevea Brasiliensis Pará che vengono coltivati in determinate aree dei tropici ed è completamente sostenibile .Un palloncino di gomma inizia a decomporsi dal momento in cui viene fabbricato e a contatto con gli elementi naturali. La decomposizione viene rapidamente accelerata quando il palloncino viene gonfiato ed esposto alla luce solare e all'ossigeno .Questo processo di decadimento provoca l'ossidazione del palloncino. L'ossidazione inizia entro circa un'ora dal gonfiaggio ed è visibile in alcuni tipi di palloncino come aspetto torbido o nebbioso .Allo stesso modo in cui il legno di un albero marcirà, un palloncino di lattice è fatto dalla linfa dell'albero e si disintegrerà allo stesso modo .Recenti test di biodegradabilità hanno confermato che i palloncini in gomma naturale si biodegradano a circa il 90% entro 2 anni, in condizioni di prova .Gli alberi della gomma Hevea Brasiliensis non vengono abbattuti per produrre NRL. L'LNR si ottiene spillando da alberi maturi, un processo che non danneggia l'albero. Ciò contribuisce in modo significativo alla rimozione dei gas serra dall'atmosfera prodotti dalle nazioni industrializzate e che sono una delle principali fonti di riscaldamento globale. A causa della coltivazione di NRL e del consumo di prodotti in lattice, la semina e la manutenzione delle piantagioni di alberi della gomma aiuta a prevenire la deforestazione della foresta pluviale tropicale. Il processo di spillatura di un singolo albero può essere sostenuto per un periodo fino a 30 anni, il che fornisce occupazione a molti lavoratori agricoli in alcune delle aree più povere del mondo. L'85% delle piantagioni di gomma del mondo appartiene a piccoli proprietari e ha una dimensione tipicamente inferiore a 4 ettari. Nel mondo, la coltivazione del lattice di gomma dà lavoro a 6 milioni di persone, proprio all'interno delle piantagioni, senza contare coloro che svolgono lavori legati alla produzione, commercio o trasformazione della gomma naturale. Gli alberi della gomma offrono numerosi vantaggi al coltivatore. Durante il periodo di maturazione è possibile coltivare colture tra i filari di alberi, generando entrate aggiuntive per i coltivatori. La raccolta, o spillatura, avviene poi per 11 mesi all'anno. Il lavoro è quindi distribuito nell'arco dell'anno e la produzione è meno soggetta ai fattori di rischio meteorologico rispetto ad altre colture. Infine, il lattice ottenuto è di facile conservazione. #pallonciniecosostenibili #eventiecosostenibili 
Organic cotton
Autore: sites 1 maggio 2021
Gli obbiettivi del cotone biologico sono di mantenere saldi i principi di salute del suolo dove viene coltivato il cotone, la giustizia sociale e il rispetto per le persone coinvolte nei vari processi di lavorazione, la cura e la sostenibilità del pianeta anche per le generazioni a venire, l'ecologia intesa come equilibrio e sviluppo degli ecosistemi.
Autore: sites 18 marzo 2020
 WASTEPRENEURS: i raccoglitori di rifiuti Trascorrono i fine settimana a raccogliere plastica nelle discariche delle principali città dell'Africa. É un lavoro lungo, faticoso e rischioso perché in mezzo alle bottiglie, che poi rivenderanno per pochi centesimi, ci sono anche vetri rotti, siringhe e innumerevoli frammenti indistinguibili fra loro. Molti di loro sono giovanissimi che hanno dovuto lasciare la scuola oppure lo fanno per pagarsi la retta anche se i ricavi non sono mai sufficienti per coprirla. Si ammalano, spesso si azzuffano tra di loro se trovano qualcosa che vale qualcosa e sono controllati da gruppi di imprenditori locali che a volte fanno anche pagare una tassa per accedere ad alcune aree. Possono volerci ore, se non giorni, per raccogliere un kg di bottiglie di plastica. Il nostro obiettivo finale è quello di spostare il mercato promozionale verso gadgets prodotti in modo più sostenibile, Perfect Gifts per l'appunto! Perfetti perché aiutano a ridurre i rifiuti di plastica, perché contribuiscono a rendere migliore la vita per i meno fortunati di tutto il mondo, perché sono ecologici, prodotti grazie all'economia circolare e 100% FairChain, ma sopratutto perchè sono Green.
Share by: