La pianta del sughero vive per circa 150 anni raggiungendo in media i 18 metri di altezza e si presenta con una testa ampia e rotonda e foglie sempreverdi e lucenti.
Il sughero è un materiale naturale che si ricava dalla quercia da sughero, o sughera, diffusa nell’area del Mediterraneo occidentale.
Come si ottiene il sughero? L’estrazione avviene da maggio a fine agosto, periodo in cui il sughero si distacca senza causare danni alla pianta. La prima decortica si effettua quando la quercia ha circa 25-30 anni e si ottiene il sughero da macina, detto sugherone o maschio, lo strato più duro e nodoso.Le successive estrazioni, degli strati più sottili ed elastici della pianta che vengono utilizzati in commercio, avvengono a intervalli di c.a. 10 anni senza che venga mai compromessa la vitalità dell’albero, poiché la corteccia si rigenera.
Il sughero come materia prima era conosciuto già ai tempi antichi. Intorno circa al 3000 A.C. era impiegato in Cina, Egitto, Persia e Babilonia come galleggiante per la pesca. Nelle tombe dei Faraoni sono stati ritrovati pezzi di sughero perfettamente conservati che stabilizzavano termicamente le mummie. Nel IV secolo A.C. nell’Antica Roma il sughero era impiegato nella produzione delle boe che delimitavano i bacini, nei tappi per recipienti di vino od olio, nelle scarpe da donna, ma anche nei rivestimenti del tetto.
Però il vantaggio maggiore per cui il mondo antico apprezzava il sughero stava nelle sue proprietà ermetiche. La perfetta ermeticità è comprovata dagli scavi. Un’anfora del I secolo A.V, ritrovata circa cent’anni fa ad Efeso, chiusa con il tappo conteneva del vino anche se era rimasta intatta per venti secoli. Anche nei ruderi di Pompei, che fu distrutta dall’eruzione del Vesuvio, gli archeologi ritrovarono le anfore piene di vino. Gli esempi riportati sopra dimostrano una resistenza incredibile di questo materiale nonostante i fattori sfavorevoli, quali microorganismi presenti nella terra, nell’acqua marina ecc.
Ai tempi d’oggi le proprietà isolanti ed ermetiche del sughero trovano spazio nel settore vinicolo, dove oltre l’80% della produzione mondiale sceglie le varietà più ricercate. Il restante 20% del mercato del sughero è impiegato in edilizia, pesca sportiva, articoli da ufficio e casalinghi, attrezzatura galleggiante, pesca, trasporto acqueo (segnaletica dei bacini e delle corsie), soccorso acquatico, industria automobilistica, armamento, aviazione e volo a vela, produzione degli strumenti musicali, delle scarpe, dei mobili ecc.
Il sughero è un isolante elettrico, al punto che Alessandro Volta se ne servì per costruire la sua prima pila. Inoltre se viene utilizzato come rivestimento in una stanza impedisce alle particelle di polvere di circolare nell’aria: ciò convinse lo scrittore francese Marcel Proust, affetto da una forma cronica di asma da fieno, a servirsene per foderare la sua stanza parigina in Boulevard Haussmann.
tel. 075 3727903
cell. 327 2972997
info@perfectgifts.it
via Terenzio Mamiani 22, 06121 Perugia
PI:
03789170549